Di cosa si occupa il dipartimento di ARTE nell’academia Veneta
L’Academia Veneta de l’Arte si occupa dell’espressione artistica, architettonica e paesaggistica del Sistema Veneto. Tali studi e ricerche si concretizzano nell’indagine sui caratteri estetici e culturali della produzione artistica e sulle logiche compositive, progettuali e insediative dell’architettura, dell’urbanistica e del paesaggio. Tra i vari obiettivi vi è quello di rilevare il portato del modello generativo veneto così come esso è evoluto attraverso i secoli, fino al presente e anche nelle proiezioni verso il futuro prossimo.
Il dipartimento, diretto dall’arch. Andrea Davanzo, ha inizialmente contribuito alla didattica – tutta in lingua veneta – delle prime due edizioni del Corso ProMotori Culturali (2017) con una lezione sul modello espressivo dell’architettura veneta, attraverso i secoli, dal titolo “Conversasion so ła Veneta Architetura”.
Successivamente, tale trattazione è evoluta in un più ampio portale di ricerca denominato “Rajonado sora ła Veneta Architetura” attraverso il quale si è generata una serie di contenuti divulgativi che vanno ad affrontare la storia architettonica, urbanistica e paesaggistica veneta dall’antichità fino alla contemporaneità. Un percorso di ricerca e comunicazione che si svolge coerentemente ad una visione di studio sistematica che va ad integrare tali argomenti con altre materie quali la storiografia, l’economia, la geografia umana, la linguistica ecc…
“Rajonado sora ła Veneta Architetura” nel 2020 ha prodotto un ciclo di lezioni, sulla storia dell’architettura veneta dall’Epoca Preromana al Rinascimento, che sono state svolte in videoconferenza con la comunità venetofona brasiliana partecipante al “Corso de Łengua Veneta”. Un evento didattico organizzato dal dott. Fernando Zanella Menegatti dell’Università Federale di Santa Maria in Rio Grande do Sul (BR).
Ad agosto 2021, all’interno del campus estivo annuale dell’Academia de ła Bona Creansa (UNIIVE), è stata presentata la lezione denominata “Siviltà Veneta in viła” con la quale è stata discussa la storia evolutiva del fenomeno architettonico, paesaggistico ed economico delle cosiddette ville venete, dal XV al XVIII secolo. Un contenuto che è stato sviluppato integrando ed elaborando anche gli spunti di riflessione emersi dalle più recenti trattazioni e lezioni prodotte dal Centro Internazionale Studi Andrea Palladio.
Nel 2022, sempre durante il contesto annuale estivo dell’UNIIVE, si è tenuta la lezione “Dapò Paładio: Carlo Scarpa. El poeta moderno de ła Veneta Architetura” attraverso la quale sono state affrontate l’opera ed il pensiero dell’architetto Carlo Scarpa, maestro veneto dell’architettura contemporanea del Novecento. Ad ottobre 2022, in occasione della celebrazione della 1^ edizione delle “Giornate delle Ville Venete”, sono stati pubblicati nel portale web Venetica.blog una serie di articoli – sempre curati dall’arch. Davanzo e interamente in lingua veneta – che vanno ad approfondire i contenuti inerenti la “Siviltà Veneta in viła”, ampliando la trattazione sulle ville in Veneto dall’Epoca Romana fino all’Ottocento.